Piazzale G.B. Resasco, 2 16137 Genova
010 5576400
010 5578049
Tutti i giorni 7:30 - 17:00
25 dicembre e Pasqua: 7:30 - 13:00
L'ingresso è consentito fino a mezz'ora prima dell’orario di chiusura previsto.
1° e 6 gennaio, Lunedì dell'Angelo, 24 giugno, 15 agosto, 26 dicembre CHIUSO
Quando tali festività sopra riportate (escluso il lunedì dell’Angelo) coincidono con la domenica il cimitero è APERTO (7:30 - 16:00)
ATTENZIONE: in caso di allerta meteo il cimitero potrebbe essere chiuso.
Vedi sito web www.comune.genova.it
In Auto Autostrada A12 - uscita Genova Est
In Autobus Linee 13-14-34-48 Staglieno/Valbisagno
In Treno Stazione Principe o Brignole + Autobus
Il cimitero monumentale di Staglieno, nato a metà del secolo XIX e sviluppatosi con grande intensità rappresentativa fino a dopo la prima guerra mondiale, segue con perfetto parallelismo storico e culturale vicende della vita di una classe in ascesa, la borghesia: dai momenti della massima crescita fino alle crisi di identità che segnano la sua storia negli ultimi decenni dell'Ottocento e nei primi del Novecento.
Il cimitero di Staglieno è oggi un grande museo a cielo aperto, simbolo della memoria di questa società, capace di proporre modelli particolarmente rappresentativi, tanto nelle strutture architettoniche quanto nelle immagini scultoree, che hanno trovato fortuna ben fuori Genova e Liguria, in Europa e nelle Americhe. Per approfondimenti sul cimitero, su caratteristiche dei settori e info sulle diverse opere d’arte:
http://www.staglieno.comune.genova.it/
Staglieno è dunque arte e storia, ma è ancora oggi luogo di memoria e di riferimento per i genovesi e per tutta la città nel momento in cui si perde un proprio caro e/o se ne vuole onorare il ricordo.
A.Se.F. S.r.l. con Socio Unico - Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova - Capitale Sociale € 1.985.820,00 i.v.
Via I. Frugoni, 25a - 16121 Genova (GE) - C.F./P.IVA 01248040998
Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A. di Genova 01248040998 – REA 395168 - Codice SDI 5RUO82D
2023 A.Se.F. – Privacy Policy - Credits: MC2 LAB & Welcome Web