Il rigor mortis non è così immediato, per cui c'è tutto il tempo di procedere con la dovuta calma alla vestizione, soprattutto quando tale operazione viene eseguita da personale professionalmente preparato come i necrofori di A.Se.F..
Le motivazioni addotte in questi casi possono derivare da una scarsa conoscenza del problema o costituire un pretesto per chiamare per la vestizione e, conseguentemente, per il servizio funebre, un'impresa "amica" (a volte "riconoscente") da imporre ai familiari del defunto, magari facendo riferimento a "presunte" convenzioni.
I familiari dei defunti devono essere consapevoli di come la scelta dell'impresa funebre cui affidare il funerale di un proprio congiunto spetti solo a loro, a meno che il defunto non vi abbia provveduto in vita attraverso la previdenza funeraria.
Si tratta di una richiesta piuttosto insolita e, a nostro avviso, non motivata, anche se, ovviamente, bisognerebbe conoscere bene i contenuti dei documenti firmati al momento dell'accettazione dell'ospite da parte della residenza. La nostra pluriennale esperienza ci ha portato a riscontrare, in alcuni casi, che il personale della residenza chiama, per la vestizione e/o il servizio funebre, un'impresa cosiddetta convenzionata (in realtà spesso solo "amica" e "riconoscente") e che, quando i familiari manifestano (come loro diritto) la volontà di rivolgersi a una impresa diversa o di sentire comunque altre imprese, il disturbo a vuoto dell'impresa chiamata e/o il mancato rispetto della cosiddetta convenzione a favore della stessa, divengono "componenti economiche" dell'indennità di uscita: il risultato è che, molte volte, i familiari del defunto, spesso in condizioni morali di grande criticità, finiscono con l'accettare l'impresa chiamata dalla residenza per non subire il costo aggiuntivo dell'indennità di uscita, sebbene la stessa quasi mai sia realmente dovuta.
A.Se.F. opera in base a tariffe deliberate ogni anno, prima dal Consiglio di Amministrazione e ora fissate dall'Amministratore Unico della Società.
I prezzi così stabiliti sono fissi e non sono differenziabili per i singoli clienti, a meno che non appartengano ad associazioni che abbiano stipulato con A.Se.F. particolari convenzioni, di norma rese note ai singoli aderenti a cura delle associazioni stesse. Siamo consapevoli del fatto che a volte si verifichino differenze di questo tipo, rispetto alle quali siamo però certi che, a parità di quantità e qualità di componenti, le tariffe di A.Se.F. siano assolutamente competitive.
Qualora la proposta di A.Se.F. risultasse più elevata, ci si assicuri che le proposte delle altre imprese siano perfettamente corrispondenti dal punto di vista quantitativo e qualitativo (anche se siamo sicuri di essere la sola Società che fornisce, per ciascun cofano, la certificazione del produttore sul tipo di legno impiegato), e che la fattura corrisponda esattamente all'importo complessivamente pagato per il servizio funebre, con elenco dettagliato del costo delle singole componenti.
Un'altra voce non sempre riscontrabile dall'utente che incide sui prezzi è il rispetto o meno della normativa sulle modalità di assunzione: per tutti i dipendenti A.Se.F. queste regole sono sempre rispettate. E, trattandosi di un'azienda pubblica, non potrebbe essere diversamente!
In queste circostanze è possibile risolvere il problema tramite il servizio di previdenza funeraria; stipulando la polizza Ricordati di Te, si può predeterminare il rito funebre (pratiche, vestizione, scelta cofano, accessori, addobbi floreali, rito, sepoltura, ecc.).
A.Se.F. garantisce che tutto verrà eseguito come stabilito al momento della stipula della polizza.
A.Se.F. S.r.l. con Socio Unico - Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova - Capitale Sociale € 1.985.820,00 i.v.
Via I. Frugoni, 25a - 16121 Genova (GE) - C.F./P.IVA 01248040998
Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A. di Genova 01248040998 – REA 395168 - Codice SDI 5RUO82D
2023 A.Se.F. – Privacy Policy - Credits: MC2 LAB & Welcome Web