E’ la tradizionale sepoltura in terra, in campi comuni, per un periodo da 7 a 10 anni non rinnovabili, il tempo cioè necessario per la decomposizione della bara di legno e la trasformazione in sali minerali del corpo.
Esiste la possibilità di inumare le salme in spazi dati in concessione per durata trentennale.
Alla scadenza della sepoltura in terra, previa esposizione di opportuni avvisi all' interno del cimitero, con preavviso di almeno 3 mesi, si provvede all’esumazione dei resti mortali dei defunti inumati nei campi di sepoltura.
E’ il tipo di sepoltura in manufatti appositamente costruiti all'interno dei cimiteri (tombe di famiglia, loculi, cellette ossario/cinerarie); tali manufatti sono dati in concessione per tempi determinati, con possibilità di rinnovo. Esiste anche la possibilità di ottenere in concessione il solo terreno al fine di poter costruirvi una sepoltura privata (cappella gentilizia, edicola funebre, tomba di famiglia).
E’ la rimozione del feretro dalla sepoltura per altra destinazione, cui si provvede allo scadere delle concessioni cimiteriali o su esplicita richiesta da parte dei familiari.
La traslazione cimiteriale consiste nel trasferire una salma, oppure resti mortali o ceneri, da un loculo, un ossario, un cinerario ad altra sepoltura, in cui il defunto abbia il diritto di essere tumulato.
A.Se.F. S.r.l. con Socio Unico - Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova - Capitale Sociale € 1.985.820,00 i.v.
Via I. Frugoni, 25a - 16121 Genova (GE) - C.F./P.IVA 01248040998
Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A. di Genova 01248040998 – REA 395168 - Codice SDI 5RUO82D
2023 A.Se.F. – Privacy Policy - Credits: MC2 LAB & Welcome Web